• Farmaci veterinari a Cagliari

    MEDICINALI VETERINARI CON PRESCRIZIONE E SENZA PRESCRIZIONE

  • Per la cura e il benessere dei vostri animali

    La Parafarmacia Via Sonnino è autorizzata per la vendita di farmaci veterinari a Cagliari di vario tipo, sia di quelli che richiedono la prescrizione del medico veterinario, sia di quelli che possono essere venduti senza prescrizione. L’offerta della Parafarmacia Via Sonnino di farmaci veterinari a Cagliari è molto ampia e comprende tutto quello che può servire per aiutare i nostri amici animali e prendersi cura di loro.

    Prerequisiti necessari per la vendita di farmaci veterinari

    Le parafarmacie che desiderano vendere medicinali veterinari soggetti a prescrizione devono rispettare dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi. Questi sono volti a garantire la sicurezza degli animali e a evitare qualsiasi tipo di abuso dei suddetti medicinali.

    Farmaci veterinari senza obbligo di ricetta

    Tra i farmaci veterinari a Cagliari venduti dalla Parafarmacia Via Sonnino ci sono anche farmaci senza obbligo di ricetta.

    I farmaci veterinari da banco sono farmaci che sono acquistabili liberamente e che non richiedono una ricetta del medico veterinario. Sono indicati per disturbi lievi e transitori, che necessitano solo una terapia di pochi giorni. Vi rientrano i ricostituenti vitaminici; gli antielmintici; i trattamenti contro pulci e zecche; i repellenti generici; i lassativi; gli antiacidi; gli antinfiammatori; i colliri; gli antiemorroidali.

    I farmaci veterinari in libera vendita si distinguono tra farmaci OTC e farmaci SOP. I primi sono i farmaci da banco propriamente detti, di cui si può fare pubblicità e che possono essere tenuti in vista. Dei secondi non è permesso fare pubblicità e possono essere venduti solo su richiesta del cliente o su consiglio del farmacista.

  • Requisiti strutturali

    La parafarmacia deve avere i seguenti requisiti strutturali:

    - un’area dedicata alla ricezione del materiale e alla sua registrazione;

    - un’area dedicata alla vendita dei prodotti veterinari ben distinta da quella degli altri prodotti, in modo che sia impossibile confondere le due tipologie di farmaci. L’area deve essere inaccessibile al pubblico negli orari di chiusura;

    - durante gli orari di apertura al pubblico, i farmaci veterinari da banco devono essere accessibili da parte dei cittadini in maniera libera e diretta;

    - durante gli orari di apertura al pubblico, i farmaci veterinari soggetti a prescrizione devono essere raggiungibili solo agli addetti ai lavori.

  • Requisiti tecnologici

    I requisiti tecnologici necessari sono i seguenti:

    - un sistema di registrazione e di trasmissione dei dati, che permetta inoltre di registrare lo scarico di medicinali scaduti o non vendibili in quanto imperfetti;

    - un armadio frigorifero, così da garantire una conservazione corretta dei farmaci veterinari;

    - una temperatura media dell’ambiente che stia sotto i 25°, sia nel locale dove avviene la vendita sia nel locale adibito a magazzino;

    - un sistema che serva per la ricezione di avvisi proveniente dal Ministero della Salute o dalla Regione, che segnalano il ritiro o il sequestro di medicinali non idonei o pericolosi.  

    .

  • Requisiti organizzativi

    I requisiti organizzativi prevedono:

    - che siano presenti uno o più farmacisti iscritti all’Ordine, dotati di camice bianco e distintivo professionale;

    - che il personale non iscritto all’Ordine indossi un camice che permetta di distinguerlo dal farmacista.  

    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    . .

  • SEGUICI TRAMITE I NOSTRI SOCIAL